I Luoghi della storia

nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola

Semestrale online dell’Istituto storico Fornara

A. 1 – N. 1/2022

Leggi il numero

In evidenza

Il castello degli austriaci

I settecento prigionieri di guerra internati a Frinco d’Asti durante il primo conflitto mondiale

La storia della prigionia di guerra in Italia durante il primo conflitto mondiale è ancora una storia tutta da scrivere.

I poveri della Resistenza

Un colloquio con Paolo Bologna su Il prezzo di una capra marcia

L’attenzione alla guerra partigiana narrata con l’ausilio delle fonti orali sorge in modo sporadico già durante il conflitto.

Con il fucile e con la fotocamera


Le fotografie di Ugo Ferrandi per documentare i paesaggi, le fisionomie, i costumi e i manufatti delle popolazioni somale che ebbe modo di incrociare durante i suoi viaggi.

I numeri della rivista

A. 1 – N. 1/2022

La rivista

Viviamo da tempo, ormai, una crisi della storia. Intesa come disciplina e come approccio alle questioni dirimenti del nostro tempo.

Questo per diversi motivi: l’ubriacatura sulla fine della storia, che ha (apparentemente) chiuso il ciclo storico del Novecento con la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la fine (se mai ha avuto un inizio) dell’appeal della figura dello storico rispetto a studiosi di altre discipline, una politica scolastica dissennata che diluisce malamente lo studio della storia in molti anni, con effetti deleteri sugli allievi.

Ancora: la cultura informatica, pc e reti social, per loro intrinseca natura ha affermato un modello culturale fatto di sovrapposizioni invece di sottrazioni; di accumulo in luogo di discernimento.

Così il “mercato della storia”, denunciato da Massimo Legnani, dagli Anni Novanta a oggi ha ampliato la sua rete di vendita, moltiplicato gli affari, accolto clienti …

Comitato editoriale

Direttore
Renzo Fiammetti

Comitato scientifico
Anna Cardano, Michela Cella, Giovanni Cerutti, Filippo Colombara, Paolo, Crosa Lenz, Renzo Fiammetti, Elena Mastretta, Giannino Piana, Vanni Vallino

Redazione
Giovanni Cerutti, Filippo Colombara, Renzo Fiammetti, Elena Mastretta

Segreteria di redazione
Federica Caniglia